EVOLVI COME INSEGNANTE CON UNA FORMAZIONE ESPERIENZIALE

ESPERIENZIALE

Apprendi con lo studio teorico e con l’immediata esperienza pratica nell’insegnamento e assistenza in studio

MODULABILE

Il percorso, suddiviso per argomenti che ogni anno si ripetono, può essere completato in 2 anni

IMMERSIVO

La formazione comprende esperienze a diretto contatto con gli allievi di BaliYoga.it durante il normale svolgimento delle classi e sotto la supervisione continua degli insegnati del teacher training.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Con la nostra Formazione 300 ore riconosciuta Yoga Alliance, avrai l'opportunità di valutare le competenze che hai già acquisito nel corso della tua esperienza grazie ad un assestament iniziale e di individuare gli aspetti da evolvere.

Ti guideremo attraverso un percorso pratico, aprendoti le porte dei nostri 4 studi e mettendoti a contatto con tutti i nostri allievi,

dandoti la possibilità di mettere in pratica tutto ciò che viene affrontato durante la Formazione. 

Non solo ti aiuteremo ad acquisire nuove competenze, ma ti aiuteremo anche a definire il tuo personale segmento di mercato.

Ti guideremo nell'identificazione delle tue peculiarità come insegnante di yoga, in modo da emergere nel mercato.

Con il nostro corso di formazione, ti offriamo la possibilità di

diventare un insegnante di yoga completo, sicuro, consapevole

in grado di fare la differenza. 


PER PARTECIPARE A QUESTA FORMAZIONE NON È NECESSARIO AVER PARTECIPATO 

AL TEACHER TRAINING 250 ORE CON BALIYOGA.IT

Gli Argomenti

Adjustment

L’obiettivo di questi moduli è di aiutarti a migliorare le tue competenze di adjustment e assistenza sui praticanti. Affronteremo insieme i diversi approcci complementari sulle stesse asana, dalle più semplici alle più avanzate. 

Avrai l'opportunità di praticare gli adjustment sui tuoi colleghi, permettendoti di acquisire le nozioni e la fiducia necessaria per correggere poi i praticanti. Inoltre, ti forniremo anche nozioni tecniche e biomeccaniche per allineare correttamente il corpo del praticante negli asana.

Verranno offerte pratiche di assistenza e review costanti, in modo da darti la possibilità di verificare il tuo apprendimento e ricevere feedback personalizzati. Una volta completato il singolo modulo del corso, sarai in grado di fare assistenza alle classi in calendario di BaliYoga.it.



Quando:

7 e 8 ottobre 2023 (con Glenda Bertuzzi)

28 e 29 ottobre 2023 (con Belinda Sutan)

11 e 12 novembre 2023 (con Barbara Lunardon e Glenda Bertuzzi)


Orario:

sabato: h. 14.00-17.30 + assistenza classe h. 18.00-19.30

domenica: h. 14.00-17.30 + assistenza classe h. 18.00-19.30

Filosofia applicata allo yoga

Questo percorso nasce per farti approfondire gli aspetti teorici e storici dello yoga. Sarai in grado di creare lezioni coinvolgenti, che affrontano tematiche profonde ma soprattutto di modificare l'atteggiamento che hai sul tappetino, superando la pura prestazione fisica. Imparerai ad applicare i principi offerti dalla lettura dei testi classici, nell'insegnamento degli asana, rendendo le tue lezioni non solo un'esperienza fisica, ma anche un viaggio interiore che avvicina gli studenti alla loro vera essenza. Ma la Filosofia dello yoga non è solo teoria, è anche pratica. Imparerai a tradurre l'intenzione filosofica nella tua pratica personale e nella tua guida agli studenti. Questo ti permetterà di creare un ambiente in cui gli studenti si sentono ispirati, supportati e guidati verso la crescita e l'autenticità.


Quando:

30 settembre e 1 ottobre 2023

21 e 22 ottobre 2023

18 e 19 novembre 2023

con Barbara Lunardon


Orario:

sabato: h. 14.00-17.30

domenica: h. 14.00-15.30 + pratica

h. 16.00-18.00 (masterclass aperta al pubblico)

Elementi fondamentali per una classe di Hatha Yoga e Pranayama

Questo percorso intensivo di 21 ore di Hatha Yoga ti offre l'opportunità di acquisire una visione a 360 gradi sull'Hatha Yoga in modo esperienziale e pratico. Come? Attraverso laboratori a piccoli gruppi, avrai la possibilità di sperimentare direttamente sul tuo corpo le tecniche e gli esercizi, permettendoti di comprendere appieno i benefici che queste pratiche possono offrire. questo modulo infatti passerà in ressegna le diverse tecniche di Hatha Yoga, tra cui asana (le posture fisiche), pranayama (le tecniche di respirazione), kriya (le tecniche di purificazione), mudra (i gesti delle mani) e yoga nidra (il rilassamento profondo), con l'obiettivo di ampliare il tuo bagaglio di conoscenze. Una delle caratteristiche distintive del nostro corso è la costruzione immediata delle sequenze. Durante le lezioni, sarai guidato nella creazione di sequenze di Hatha Yoga, avendo l'opportunità di ricevere una review immediata per costruire, in breve tempo, la sicurezza e la competenza necessarie per creare sequenze efficaci ed equilibrate per le tue classi.


Quando:

20 e 21 gennaio 2024

17 e 18 febbraio 2024

2 e 3 marzo 2024

con Daniela Lanza


Orario:

sabato: h. 14.00-17.30

domenica: h. 14.00-15.30 + pratica

h. 16.00-18.00 (masterclass aperta al pubblico)

Chakra e Corpo Energetico

Con questo modulo avrai l'opportunità di acquisire gli strumenti necessari per creare e condurre pratiche yoga che lavorino sul lato emotivo dei tuoi praticanti.

Inoltre, acquisirai il lessico necessario per parlare dei chakra e del loro impatto sul benessere emotivo dei tuoi praticanti. 

Non ci limiteremo solo a esplorare l'aspetto tecnico-funzionale delle posizioni e dei krama, ma andremo in profondità per comprendere le implicazioni energetiche di ogni movimento. Sarai in grado di trasmettere ai tuoi studenti una consapevolezza più completa e profonda del proprio corpo e delle energie che lo attraversano.


Quando:

3 e 4 febbraio 2024

con Barbara Lunardon e Daniela Lanza


Orario:

1 week end singolo

Sabato: h. 14.00-17.30

Domenica: h. 14.00-15.30 + pratica

h. 16.00-18.00 (Masterclass aperta al pubblico Chakra Vidya)

Utilizzo dei Props

Con questi moduli acquisirai le tecniche necessarie per utilizzare i props in modo corretto, valutando quando e come utilizzarli. I props non sono solo "accessori" per la pratica, ma hanno diverse funzioni a seconda del livello di pratica dello studente. Sapere come utilizzarli ti permetterà di personalizzare le tue lezioni in base alle esigenze di ciascuno. Inoltre, imparerai le nozioni fondamentali per allineare correttamente il corpo dello studente nell'asana utilizzando i props. Questo è particolarmente importante per evitare infortuni e per permettere agli studenti di sperimentare una postura in modo sicuro ed efficace. Non solo, vedremo come accompagnare i tuoi allievi avanzati nella progressione delle posizioni più complesse, proprio grazie all’utilizzo dei props.  

Durante il corso, sperimenterai direttamente i benefici dei props, mettendo in pratica in prima persone le diverse tecniche mostrate. Inoltre, ci saranno costanti sessioni di assistenza e revisione per verificare il tuo apprendimento, e non appena avrai completato il singolo modulo, sarai in grado di fare assistenza alle classi in calendario. 


Quando:

16 e 17 marzo 2024

13 e 14 aprile 2024

11 e 12 maggio 2024

con Belinda Sutan


Orario:

sabato: h. 14.00-17.30 + assistenza classe h. 18.00-19.30 

domenica: h. 14.00-15.30 + pratica

h. 16.00-18.00 (masterclass aperta al pubblico)


Anatomia applicata allo yoga

In questo percorso, attraverso lo studio teorico e pratico dei muscoli, imparerai come attivarli o rilasciarli per entrare in ogni asana in modo corretto, allinearlo e stabilizzarlo. Questo ti permetterà di guidare i tuoi allievi in modo accurato ed efficace, ottimizzando i benefici delle posizioni e diminuendo il rischio di infortuni.

Il programma prevede lo studio approfondito dei muscoli che muovono le principali articolazioni del corpo umano e come si contraggono/attivano i muscoli, la biomeccanica articolare e lo studio delle catene cinetiche. Durante il corso, avrai la possibilità di applicare immediatamente ciò che avrai imparato, mettendo in pratica gli esercizi e i consigli dedicati all'attivazione dei piedi, per esempio, alla preparazione delle articolazioni e a molte altre tecniche specifiche.

Inoltre, ti forniremo pratiche di assistenza e review costanti subito dopo il corso, in modo che tu possa consolidare la tua comprensione e ricevere un feedback diretto sui tuoi progressi.


Quando:

23 e 24 marzo 2024

6 e 7 aprile 2024

4 e 5 maggio 2024

con Romina Malandra e Belinda Sutan


Orario:

sabato: h. 14.00-17.30

domenica: h. 14.00-15.30 + pratica

h. 16.00-18.00 (masterclass aperta al pubblico)

Sequencing

Sequenze per lezioni intermedie/avanzate e sequenze per Workshop e Masterclass.


Quando:

14-15 ottobre 2023

con Simona Tarabini e Alessandra di Prampero


Orario:

8.30-13.30 + 14.45-18.30


Programma approfondito in via di definizione.


Orario:

8.30-13.30 & 14.45-18.30

Introduzione ai principi universali di allineamento dell'Anusara Yoga 

L'Anusara Yoga è un metodo di Hatha Yoga che fonde insieme nella pratica di asana la filosofia su cui si basa e le azioni del corpo fisico. Il termine Anusara viene tradotto con “Allinearsi con il Cuore, Fluire con la Grazia, Entrare nel Flusso”. Si basa sui Principi Universali di Allineamento™, che generano un allineamento biomeccanico intelligente e un movimento armonioso sia nella forma che nel flusso e fanno dell'Anusara un metodo di asana che può stabilizzare, rafforzare e muovere in modo affidabile il corpo, la mente e il cuore. Obiettivo del modulo non è solo quello di comprendere la base filosofica di Anusara Yoga su cui si fondano i Principi Universali di Allineamento, ma di sperimentare questi principi in sessioni di asana per metterli in pratica con maggiore chiarezza rispetto a quanto accade in una lezione tradizionale. Ma soprattutto quello di darti la capacità di guidare i tuoi studenti verso un allineamento biomeccanico intelligente, che permetta loro di muoversi con grazia e fluidità superando il concetto di allineamento fisico puramente estetico.


Quando:

20-21 aprile 2024

con Alessandra di Prampero


sabato: h. 9.00- 12.00 + 14.00-17.15

domenica: h. 9.00- 12.00 + 14.00-17.15

Il nostro team

di formazione

Simona Tarabini yoga milano

Simona Tarabini

Fondatrice e Proprietaria di BaliYoga.it, insegnante di Yoga Dinamico, Dharma Yoga e 
Shadana Yoga Chi
Teacher Training Director 
Barbara Lunardon yoga milano

Barbara Lunardon

Insegnante di Ashtanga Yoga, Raja Yoga e Filosofia dello Yoga
Parte del Teacher Training team 

Daniela Lanza

Insegnante di Hatha, Hatha Flow, Pranayama e Meditazione
Parte del Teacher Training team 
Belinda Sutan

Belinda Sutan

Insegnante di Yoga Dinamico Alignment Focused
Parte del Teacher Training team 

Romina Malandra

Insegnante di Yoga Dinamico.
Parte del Teacher Training team 
Mariagrazia Ferrara  yoga milano

Alessandra di Prampero

 Insegnante di Anusara Yoga.
Parte del Teacher Training Team
Mariagrazia Ferrara  yoga milano

Glenda Bertuzzi

 Insegnante di Ashtanga Yoga.
Parte del Teacher Tarining Team
Claudia parini yoga milano

Claudia Parini

Insegnante di Yoga Dinamico e Yoga in Gravidanza.
CERTIFICATA CON BALIYOGA.IT

1.950 Euro


Dati per il bonifico:

Intestazione: BALIYOGA.IT SCHOOL

Iban: IT43Q0306909606100000176677

Oggetto:

Acconto (o Saldo) Teacher Training 300hr +

nome e cognome