BARBARA LUNARDON
Insegnante di Ashtanga Yoga, Raja Yoga e Filosofia dello Yoga

Scopro lo Yoga nel 2001, dopo un’approfondita esperienza personale nell’ambito dell’attività motoria, prima nella danza e poi come insegnante di educazione fisica, nel campo del fitness e della ginnastica posturale. Ho una formazione universitaria in Educazione Fisica, conseguita presso l’ISEF della Lombardia. Ho frequentato diversi corsi di formazione in ambito sportivo e del benessere, tra cui il corso Matwork Pilates. Ho integrato le mie conoscenze nel campo sportivo, con l’approfondimento di aspetti posturali e psico-somatici del movimento studiando tecniche di rilassamento, la riflessologia plantare e la bio-danza.
Nel mio percorso, incentrato sulle dinamiche del corpo e sull’influenza reciproca di queste sulla mente, incontro la pratica dell’Ashtanga Yoga nel 2003, partecipando ad un workshop e ne sono rimasta da subito affascinata intuendone la forza e la potenza di trasformazione per l’individuo. Elena De Martin è stata la mia insegnante di riferimento a Milano, ho praticato sotto la sua guida e l’ho affiancata nelle classi dal 2006 al 2015.
Nel 2007, ho conosciuto Moiz Palaci e Renata Angelini, affermati insegnanti di Raja Yoga e grazie a loro, ho iniziato un percorso di approfondimento della pratica con lo studio degli Yoga Sutra di Patanjali iscrivendomi, nel 2008, al corso quinquennale per insegnanti di yoga da loro tenuto. Questo cammino mi porta ad una maggiore comprensione dello yoga nei suoi aspetti più sottili.
Negli anni ho continuato la mia formazione nell’Ashtanga e nello yoga in genere, partecipato a molti workshop e ritiri in Italia e all’estero, tra cui il Teacher Training tenuto da David Swenson nel 2009. In India, ho studiato con lo stesso David Swenson e con Dena Kingsberg che è diventata il mio punto di riferimento nell’Ashtanga vinyasa yoga.
Mi sono sempre mantenuta aperta alla conoscenza dello yoga nelle sue varie forme e proposte, come lo Yoga Ratna della maestra Gabriella Cella con la quale ho intrapreso un percorso volto ad approfondire l'aspetto simbolico dello yoga legato all'universo femminile, che mi ha dato grandi spunti per la pratica e l’insegnamento.
Nel 2011, in India, ho appreso la Meditazione Trascendentale dal maestro Narasiman di Mysore e ho frequentato il percorso di meditazione vipassana secondo Goenka, presso il centro italiano vipassana.
Dal 2018 faccio parte del team di Formazione di Baliyoga.it condividendo la mia esperienza di pratica e i miei studi di filosofia e storia dello yoga.
Nell’ottobre 2022 ho completato il corso di formazione 500 h di Hatha Yoga con il maestro Antonio Nuzzo.
Penso che conoscere lo yoga in questa vita, sia un grande privilegio in quanto prezioso strumento a disposizione di ogni essere umano per intraprendere un cammino di trasformazione ed evoluzione della propria capacità di coscienza che ci conduce a ritrovare l’unità con la nostra essenza spirituale.