EVOLVI COME INSEGNANTE CON I NOSTRI PERCORSI DI CONTINUING EDUCATION

Vuoi acquisire le competenze per poterti distinguere nella tua professione e per offrire ai tuoi studenti una pratica di yoga sicura, originale e creativa?

Ecco 19 moduli autoconclusivi,

approvati da Yoga Alliance, che ti faranno immergere in argomenti come adjustment, filosofia dello yoga, utilizzo dei props, fondamenta dell'Hatha yoga, Sequencing,

fino a un intenso weekend di Anusara.

Tutti i percorsi sono pensati per essere estremamente pratici: potrai infatti lavorare direttamente con i praticanti di BaliYoga.it, sotto la supervisione dei tuoi insegnanti, metterai così in pratica ciò che hai imparato, affinando le competenze acquisite e

ottenendo un feedback diretto

Il calendario

ADJUSTMENT

7 e 8 ottobre 2023: Modulo 1

28 e 29 ottobre 2023: Modulo 2

11 e 12 novembre 2023: Modulo 3


Orario:

sabato: h. 14.00-17.30 + assistenza classe h. 18.00-19.30

domenica: h. 14.00-17.30 + assistenza classe h. 18.00-19.30


Ore da dedicare allo studio:

10 ore per ogni week end (totale 30) + 10 ore di assistenza per ogni modulo da fare nelle classi a calendario durante la settimana (totale 30).


TOTALE ORE RICONOSCIUTE YOGA ALLIANCE: 60 



Insegnanti: Glenda Bertuzzi, Belinda Sutan e Barbara Lunardon 

SCOPRI DI PIÙ

FILOSOFIA APPLICATA

 ALLO YOGA

30 settembre e 1 ottobre 2023: Modulo 1

21 e 22 ottobre 2023: Modulo 2

18 e 19 novembre 2023: Modulo 3


Orario:

sabato: h. 14.00-17.30  

domenica: h. 14.00-15.30 + pratica h. 16.00-18.00 (masterclass aperta al pubblico)


Ore da dedicare allo studio:

7 ore in studio per week end + COMPITI: 5 ore per creazione sequenza per week end (costruzione di una sequenza a tema con evidenza dei termini adatti a condurre l’allievo a sperimentare la tematica scelta)


TOTALE ORE RICONOSCIUTE

YOGA ALLIANCE: 36


Insegnante: Barbara Lunardon 

SCOPRI DI PIÙ

ELEMENTI FONDAMENTALI PER UNA CLASSE DI HATHA E PRANAYAMA

20 e 21 gennaio 2024: Modulo 1

17 e 18 febbraio 2024: Modulo 2

2 e 3 marzo 2024: Modulo 3


Orario:

sabato: h. 14.00-17.30

domenica: h. 14.00-15.30 + pratica h. 16.00-18.00 (masterclass aperta al pubblico)


Ore da dedicare allo studio:

7 ore in studio per week end  + COMPITI: 5 ore per creazione sequenza per week end



TOTALE ORE RICONOSCIUTE

YOGA ALLIANCE: 36


Insegnante: con Daniela Lanza

SCOPRI DI PIÙ

CHAKRA E CORPO ENERGETICO

3 e 4 febbraio 2024: Modulo unico


Orario:

1 week end singolo

Sabato: h. 14.00-17.30

Domenica: h. 14.00-15.30 + pratica h. 16.00-18.00 (Masterclass aperta al pubblico Chakra Vidya)


Ore da dedicare allo studio:

7 ore + COMPITI: 5 ore per creazione sequenza (costruzione di una sequenza a tema sui chakra con evidenza dei termini adatti a condurre l’allievo a sperimentare la tematica scelta)


TOTALE ORE RICONOSCIUTE

YOGA ALLIANCE: 12



 Insegnante: Barbara Lunardon e Daniela Lanza

SCOPRI DI PIÙ

UTILIZZO DEI PROPS

16 e 17 marzo 2024: Modulo 1

13 e 14 aprile 2024: Modulo 2

11 e 12 maggio 2024: Modulo 3


Orario:

sabato: h. 14.00-17.30 + assistenza classe h. 18.00-19.30 

domenica: h. 14.00-15.30 + pratica h. 16.00-18.00 (masterclass aperta al pubblico)


Ore da dedicare allo studio:

9 ore in studio per week end + 10 ore di assistenza per ogni modulo


TOTALE ORE RICONOSCIUTE

YOGA ALLIANCE: 57


   

Insegnante: Belinda Sutan

SCOPRI DI PIÙ

ANATOMIA APPLICATA

ALLO YOGA

23 e 24 marzo 2024: Modulo 1

6 e 7 aprile 2024: Modulo 2

4 e 5 maggio 2024: Modulo 3


Orario:

sabato: h. 14.00-17.30 

domenica: h. 14.00-15.30 + pratica h. 16.00-18.00 (masterclass aperta al pubblico)


Ore da dedicare allo studio:

7 ore in studio per week end + COMPITI: 5 ore per creazione sequenza per week end usando le indicazioni verbali appropriate e introducendo gli esercizi preparatori corretti


TOTALE ORE RICONOSCIUTE

YOGA ALLIANCE: 36



Insegnante: Romina Malandra e Belinda Sutan

SCOPRI DI PIÙ

SEQUENCING

20-21 maggio 2023: Modulo 1

14-15 ottobre 2023: Modulo 2

Date 2024 in via di definizione


Orario:

8.30-13.30 + 14.45-18.30


Ore da dedicare allo studio:

6 ore in studio per week end + COMPITI: 5 ore per creazione sequenza per week end



TOTALE ORE RICONOSCIUTE

YOGA ALLIANCE: 22


Insegnante: Simona Tarabini e Alessandra di Prampero


INTRODUZIONE AI PRINCIPI UNIVERSALI DI ALLINEAMENTO DELL'ANUSARA YOGA

20-21 aprile 2024: modulo unico


Orario:

sabato: h. 9.00- 12.00

+ 14.00-17.15

domenica: h. 9.00- 12.00

+ 14.00-17.15



TOTALE ORE RICONOSCIUTE

YOGA ALLIANCE: 12


Insegnante: Alessandra di Prampero

SCOPRI DI PIÙ

Il programma completo

ADJUSTMENT

Affronteremo i differenti approcci complementari sulle stesse asana, dalle più semplici alle più avanzate. 

Ti forniremo le nozioni tecniche e biomeccaniche per allineare correttamente il corpo del praticante.

Verranno offerte pratiche di assistenza e review costanti, per darti la possibilità di verificare il tuo apprendimento e ricevere feedback personalizzati. A fine modulo, farai assistenza alle classi in calendario di BaliYoga.it.


COSTI:

1 modulo: 149€

3 moduli: 390€

Adjustment yoga Milano, yoga, Assisting Yoga Milano, Insegnante yoga Milano, Baliyoga Milano

Modulo 1 

Autovalutazione (questionario)

Saluti al sole A, saluti al sole B, Padangustasana, Padahastasana, Trikonasana, Parivrtta Trikonasana, Parsvakonasana, Parivritta Parsvakonasana, Prasarita Padottanasana A, B, C e D, Parsvottanasana, Utthita Hasta Padangustasana A, B e C e varianti

Ardha Baddha Padmottanasana e varianti, Utkatasana, Virabhadrasana 1, Virabhadrasana 2, Dandasana, Paschimottanasana A, B e C, Purvottanasana, Ardha Baddha Paschimottanasana, Trienga Mukha Eka pada paschimottanasana, Janu sirsasana A, B e C e varianti, Marichyasana A, B, C D e variantii, Navasana, Bakasana e Bhujapidasana e varianti, Kurmasana e varianti, Supta Kurmasana, Garbha, Pindasana, Kukkutasana, Baddha Konasana, Upavishta Konasana, Supta Padangushtasana A, B e C, Urdhva Dhanurasana, Salamba Sarvangasana, Sirsasana, Balasana, Padmasana.

Q&A: domande aperte


Con Glenda Bertuzzi.

Modulo 2 

Autovalutazione (questionario)

Ardha Chandrasana, Parivrtta Ardha Chandrasana, Anjaneyasana, Parivrtta Anjaneyasana, Parivrtta Utthita, Hasta Padangustasana, Vasisthasana e varianti

Hanumanasana e varianti, Urdhva Prasarita Eka Padasana

Natarajasana e varianti, Garudasana, Malasana, Parivrtta Malasana, Bakasana, Vajrasana e varianti, Krounchasana

Ustrasana e varianti, Ardha Dhanurasana, Ardha Matsyendrasana, Pincha Mayurasana, Adho Mukha Vrksasana

Q&A: domande aperte


Con Belinda Sutan

PRENOTA

Modulo 3 

Autovalutazione (questionario)

Nel terzo week end verranno create due classi speciali dove verranno inserite tutte le posizioni viste, a gruppi alternati si praticherà e si praticheranno adjustment.

A seguire, classi aperte al pubblico in cui si continuerà a praticare adjsutment.

Q&A: domande aperte


Con Barbara Lunardon e Glenda Bertuzzi

PRENOTA

Vuoi una visione a 360° sulle tecniche di assisting e adjustment?

PRENOTA L'INTERO PERCORSO

FILOSOFIA APPLICATA

ALLO YOGA

Con questo percorso sarai in grado di creare lezioni coinvolgenti, che affrontano tematiche profonde ma soprattutto di modificare l'atteggiamento che hai sul tappetino, superando la pura prestazione fisica.

Imparerai ad applicare i principi offerti dalla lettura dei testi classici, nell'insegnamento degli asana, rendendo le tue lezioni non solo un'esperienza fisica, ma anche un viaggio interiore che avvicina gli studenti alla loro vera essenza.


COSTI:

1 modulo: 149€

3 moduli: 390€

Modulo 1 

Argomento guida: le Upanishad

autovalutazione (questionario)

  • commento dei testi forniti nelle dispense
  • origine mantra
  • omologia cosmica
  • kosha
  • rapporto guru e discepolo
  • soffi vitali
  • pratica riservata agli studenti tema kosha
  • pratica aperta al pubblico tema omologia cosmica

Modulo 2 

Argomento guida: Bhagavad Gita

autovalutazione (questionario)

  • commento dei testi forniti nelle dispense
  • Vairāgya
  • non attaccamento
  • karma yoga
  • Sama
  • pratica riservata agli studenti tema Vairāgya
  • pratica aperta al pubblico tema guerriero interiore
PRENOTA

Modulo 3 

Argomento guida: Yoga Sutra

autovalutazione (questionario)

  • commento dei testi forniti nelle dispense concetti psicologici nel testo di Patanjali Klesha
  • le cause della sofferenza
  • automatismi e condizionamenti
  • pratica riservata agli studenti tema liberarsi dagli automatismi
  • pratica aperta al pubblico tema Ahimsa
PRENOTA

Desideri immergerti nella lettura dei 3 principali testi sacri?

PRENOTA L'INTERO PERCORSO

ELEMENTI FONDAMENTALI PER UNA CLASSE DI

HATHA E PRANAYAMA

Questo percorso intensivo di 21 ore di Hatha Yoga ti offre l'opportunità di acquisire una visione a 360 gradi sull'Hatha Yoga in modo esperienziale e pratico: passerai in rassegna le diverse tecniche di Hatha Yoga, tra cui asana (le posture fisiche), pranayama (le tecniche di respirazione), kriya (le tecniche di purificazione), mudra (i gesti delle mani) e yoga nidra (il rilassamento profondo), con l'obiettivo di ampliare il tuo bagaglio di conoscenze. Passerai poi alla costruzione immediata delle sequenze, con l'opportunità di ricevere una review immediata.


COSTI:

1 modulo: 149€

3 moduli: 390€

hatha yoga milano, hatha milano, insegnante hatha milano, insegnante yoga milano, baliyoga, baliyoga milano. yoga milano

Modulo 1 

Elementi sottili degli Asana

autovalutazione (questionario).

  • Principi alla base dell’hatha yoga: direzioni energetiche, principio del maschile e femminile, baricentro, concetto di ‘giusto’ sforzo nella pratica, atteggiamento mentale, equilibrio, ascolto, mantenimento delle posture, consapevolezza del corpo attraverso la lentezza dei movimenti. 
  • Visualizzazioni e immagini mentali ad agevolazione dell’ingresso nelle posture, cenni teorici sulle Mudra e eventuale utilizzo nella pratica per un sentire più sottile e direzionato all’energia.
  • Come entrare e uscire dalle posture: movimenti del corpo e corretto atteggiamento e presenza nella pratica
  • Laboratori in coppia/piccolo gruppo di verifica e sperimentazione degli elementi teorici trattati, soprattutto gli allineamenti energetici (sia su se stessi sia sull’allievo, dati per assimilati gli allineamenti biomeccanici).
  • Principi generali base per costruire una sequenza di Hatha yoga bilanciata con l’integrazione degli elementi sperimentati.
  • Pratica aperta al pubblico tema essere nel centro: radicamento, equilibrio e presenza nella pratica; ruolo, percezione e utilità del mulabandha.


Modulo 2 

Insegnare il Pranayama e inserirlo in una pratica di asana

autovalutazione (questionario)

  • Elementi base di una sessione di respiro, come e quali Pranayama inserire nelle lezioni a seconda degli effetti e benefici.
  • Pranayama dinamici (respirazione a mantice), funzionalità ed effetti anche per approccio coi neofiti.
  • ‘Aprire’ il respiro attraverso esercizi dedicati. 
  • Ruolo e sperimentazione dei bandha nel Pranayama: sessione di Pranayama nel mantenimento prolungato.
  • Respiro in relazione ai chakra (meditazione dinamica).
  • Pratica di Hatha yoga generale con Maha Pranayama e le Mudra: le connessioni energetiche sottili con i livelli di respiro (addominale, toracico, clavicolare)
  • Sessione di respiro: presa di coscienza dei segmenti corporei nella respirazione, l’importanza del diaframma e ruolo nella respirazione.
  • Come sciogliere le tensioni limitanti la potenzialità respiratoria a livello diaframmatico: esercizi dedicati;
  • Tecniche di pranayama come porta di accesso al silenzio profondo: relazione tra mente e respiro
  • Pratica aperta al pubblico tema pranayama
PRENOTA

Modulo 3 

Elementi di shavasana/Yoga Nidra e costruzione di classi tematiche

autovalutazione (questionario)

  • Conduzione del rilassamento vigile e profondo: contenuti e tono di voce.
  • Elementi per poter strutturare una classe a tema: esercizi di preparazione, compensazione delle posture, ‘ricompattazione’ e bilanciamento dell’energia a conclusione della pratica; saper presentare una postura, atteggiamento mentale idoneo in ingresso, mantenimento e uscita dall’asana. 
  • Ideare una sequenza di Hatha yoga bilanciata con l’integrazione degli elementi studiati e sperimentati comprensivo di Pranayama e Savasana.
  • Revisione sequenza allievi e presentazione posture singole (data per compito a casa).
  • Pratica aperta al pubblico tema sequenza di rinforzo dell’addome, spalle, schiena, stimolazione degli organi, apparati ed energia interna; kriya di purificazione degli organi interni con relativo Pranayama e conseguente stimolazione del flusso vitale.
PRENOTA

Cerchi un'esperienza immersiva nello Hatha Yoga?

PRENOTA L'INTERO PERCORSO

CHAKRA E CORPO ENERGETICO

Con questo modulo avrai l'opportunità di acquisire gli strumenti necessari per creare

e condurre pratiche yoga che lavorino sul lato emotivo dei tuoi praticanti.

Andremo in profondità per comprendere le implicazioni energetiche di ogni movimento, per imparare a trasmettere ai propri praticanti una consapevolezza più completa e profonda del proprio corpo e delle energie che lo attraversano.


COSTI:

Modulo Unico: 149€

Hatha yoga Milano, Insegnante Hatha Milano, Yoga Milano, Baliyoga Milano

Modulo unico

autovalutazione (questionario)

  • analisi dei testi di Hatha Yoga (dispensa)
  • introduzione alla filosofia tantrica
  • teoria e pratica dei pilastri dello Hatha Yoga: asana, mudra, bandha e pratiche di purificazione
  • simobologia e significato dei centri energetici (chakra)
  • fisiologia sottile 
  • pratica riservata agli studenti tema Hatha Yoga con sperimentazione di mudra, bandha, pranayama e kriya (sabato)
  • pratica aperta al pubblico tema chakra vidya, pratica di sperimentazione sui centri energetici, excursus su tutti i chakra
PRENOTA

UTILIZZO DEI PROPS

I props non sono solo "accessori" per la pratica, ma hanno diverse funzioni a seconda del livello di pratica dello studente. Sapere come utilizzarli ti permetterà di personalizzare le tue lezioni in base alle esigenze di ciascuno. Imparerai come utilizzarli per facilitare l'ingresso in una posizione, per evitare infortuni e per accompagnare i tuoi allievi avanzati nella progressione delle posizioni più complesse.

Durante il corso, sperimenterai direttamente i benefici dei props, mettendo in pratica in prima persona le diverse tecniche mostrate. Ci saranno poi costanti sessioni di assistenza e revisione per verificare il tuo apprendimento, e non appena avrai completato il singolo modulo, sarai in grado di fare assistenza alle classi in calendario.


COSTI:

1 modulo: 149€

3 moduli: 390€

props milano, yoga props milano,  yoga milano, baliyoga, baliyoga milano

Modulo 1 

Cinghie, mattoncini e bolster

autovalutazione (questionario)

  • focus su flessioni in avanti, posizioni in piedi e inarcamenti
  • quali props scegliere in base all’asana 
  • come e dove posizionare i props per migliorare e perfezionare gli allineamenti nelle varie posture
  • assistenza sui colleghi e pratica
  • pratica aperta al pubblico

Modulo 2 

Wall

autovalutazione (questionario)

  • focus su posizioni in piedi e inversioni
  • utilizzo della parete come sostegno
  • utilizzo della parete per ottenere una maggiore consapevolezza delle corrette attivazioni per mantenere l’asana
  • assistenza sui colleghi e pratica
  • pratica aperta al pubblico
PRENOTA

Modulo 3 

Sedie

autovalutazione (questionario)

  • come sostegno per praticanti principianti
  • come supporto nella pratica per studenti senior, donne in gravidanza o allievi con particolari problematiche fisiche
  • utilizzo della sedia per la costruzione di sequenze per classi speciali o masterclass per praticanti intermedio/avanzati (focus on inarcamenti e inversioni)
  • assistenza sui colleghi e pratica
  • pratica aperta al pubblico
PRENOTA

Vuoi imparare l'utilizzo di tutti i props?

PRENOTA L'INTERO PERCORSO

ANATOMIA APPLICATA ALLO YOGA

Il programma prevede lo studio approfondito dei muscoli che muovono le principali articolazioni del corpo umano e come si contraggono/attivano i muscoli, la biomeccanica articolare e lo studio delle catene cinetiche.

Durante i 3 moduli, avrai la possibilità di applicare immediatamente ciò che avrai imparato, mettendo in pratica gli esercizi e i consigli dedicati all'attivazione dei piedi, per esempio, alla preparazione delle articolazioni e a molte altre tecniche specifiche.

Ti forniremo pratiche di assistenza e review costanti subito dopo il corso, in modo che tu possa consolidare la tua comprensione e ricevere un feedback diretto sui tuoi progressi.


COSTI:

1 modulo: 149€

3 moduli: 390€

Modulo 1 

autovalutazione (questionario)

  • La contrazione muscolare/ classificazione dei muscoli
  • Il bacino e i muscoli dell’anca
  • Il ginocchio e i suoi muscoli
  • La caviglia, il piede e muscoli inerenti
  • Il Core
  • Classificazione delle catene cinetiche. La differenza tra aperte e chiuse 
  • Cenni sulla catena cinetica crociata
  • Posizioni in piedi : Virabhadrasana I,II, e III, Ardha Chandrasanana, trikonasana, Utthita Padangustasana A e B Adho Mukha Svanasana
  • Posizioni sedute: Upavista Konasana, Baddha Konasana, Janu Sirsasana, Navasana Svastikasana
  • Esercizi dedicati e tips
  • Pratica aperta al pubblico tema: “dal posizionamento dei piedi all’allineamento delle anche”

Modulo 2 

autovalutazione (questionario)

  • La spalla i muscoli che muovono il braccio e i muscoli che muovono le scapole
  • Differenza tra Intrarotatori extrarotatori e stabilizzatori e loro specifiche funzioni
  • Approfondimento della catena cinetica Estensoria
  • Approfondimento della catena cinetica Crociata
  • Back bending: Natarajasana variation, Anahatasana, Ardha Dhanurasana, Shalabasana, Dhanurasana, Ustrasana, Urdhva Mukha Svanasana, Urdhva Dhanurasana
  • Torsioni: Parivrtta Anjaneyasana, Parivrtta Utthita hasta padangustasana, Parivrtta Ardha Chandrasana, Parivrtta Trikonasana, Parivrtta Malasana, Parivrtta Uttkatasana, Ardha Matsyendrasana
  • Esercizi dedicati e tips
  • Pratica aperta al pubblico tema: “crea spazio per ruotare e inarcarti”
PRENOTA

Modulo 3 

autovalutazione (questionario)

  • Il polso la mano e i loro muscoli
  • Il collo e i muscoli profondi 
  • L’attivazione degli stabilizzatori delle spalle
  • Impariamo a costruire la forza utilizzando i muscoli corretti
  • Approfondimento sulla muscolatura dell’addome
  • Inversioni: Sirsasana, Pincha mayurasana, Adho Mukha Vrkasana e varianti
  • Esercizi Dedicati e tips
  • Pratica aperta al pubblico tema: “un passo alla volta verso l’altro punto di vista (inversion)"
PRENOTA

Cerchi una visione completa sull'Anatomia applicata allo Yoga?

PRENOTA L'INTERO PERCORSO

INTRODUZIONE AI PRINCIPI UNIVERSALI DI ALLINEAMENTO DELL’ANUSARA YOGA

Il termine Anusara viene tradotto con “Allinearsi con il Cuore, Fluire con la Grazia, Entrare nel Flusso”. Si basa sui Principi Universali di Allineamento™, che generano un allineamento biomeccanico intelligente e un movimento armonioso sia nella forma che nel flusso e fanno dell'Anusara un metodo di asana che può stabilizzare, rafforzare e muovere in modo affidabile il corpo, la mente e il cuore. Obiettivo del modulo è di darti la capacità di guidare i tuoi studenti verso un allineamento biomeccanico intelligente, che permetta ai tuoi praticanti di muoversi con grazia e fluidità superando il concetto di allineamento fisico puramente estetico.


COSTI:

Modulo Unico: 260€

anusara yoga milano, anusara milano, insegnante anusara milano, yoga milano, baliyoga, baliyoga milano

Modulo Unico

Sabato

Autovalutazione (questionario)

  • Caratteristiche di Anusara Yoga (filosofia tantrica non dualistica; principi Universali di Allineamento basati sulla biomeccanica del corpo; enfasi sulla comunità).
  • I Principi Universali di Allineamento (perché questo nome? quanti e quali sono? Principi primari e principi secondari).
  • I 3 Principi primari (porre le fondamenta ed Aprirsi alla Grazia; energia muscolare; energia organica).
  • Applicazione pratica nelle posture dei 3 principi primari con focus sulla parte inferiore del corpo.
  • Ripasso mattina.
  • Le Spirali della parte inferiore del corpo (introduzione; spiegazione ed esperienza in Tadasana)
  • Pratica di asana con enfasi sulle Spirali nella parte inferiore del corpo.

Domenica

  • Ripasso dei 5 PUA* nelle parte inferiore del corpo 
  • Introduzione agli stessi 5 PUA nella parte superiore del corpo.
  • Pratica di asana con enfasi sui 5 PUA nella parte superiore del corpo.
  • Comprendere i PUA all’interno della filosofia alla base dell’ANusara Yoga (rapporto dei PUA e la filosofia tantrica non dualistica; i PUA come flussi di energia)
  • Esplorazione degli effetti dei PUA sul corpo quando attivati e anche di quando non attivati.
  • I 7 Loop o Circoli (breve introduzione a cosa sono; percorso di ciascun loop; sperimentare singoli Loop o coppie di Loop in alcune pose di base)
  • Breve pratica di asana sui Loop


*Principi Universali di Allineamento